AOSTA – Si è svolta in Valle d’Aosta la 27esima edizione del concorso internazionale Mondial des Vins Extrêmes del Cervim, pensato per valorizzare la viticoltura eroica mondiale. Con due Gran medaglie d’oro, cinque medaglie d’oro e una medaglia d’argento, la Sicilia mette in vetrina alcuni pezzi pregiati della propria viticoltura estrema. Il tutto in un’edizione dei record.
Nei tre giorni delle selezioni del concorso, la commissione internazionale specializzata ha degustato e selezionato 920 vini, di cui 442 italiani e 478 esteri, provenienti da 339 aziende vitivinicole, di cui 168 italiane e 171 estere. Per la Sicilia hanno partecipato 16 aziende vitivinicole per un totale di 42 vini in concorso. Qui l’elenco completo dei vini premiati.
I VINI SICILIANI PREMIATI
Gran medaglie d’oro nella categoria vini dolci all’IGT Terre Siciliane Zibibbo Passito Zhabib 2018 dell’azienda agricola Hibiscus di Ustica (PA) e per il passito di Pantelleria Doc Shamira 2014 dell’Azienda Agricola Basile di Pantelleria (TP).
Le cinque medaglie d’oro sono andate all’Etna Bianco Doc 2018 dell’Azienda Agricola Tornatore, al Sicilia Doc Perricone Vigna Del Core 2017 di Feudo Montoni, al Sicilia Doc Nero D’altura 2017 di Tenute Lombardo, all’Etna Doc Rosso Koinè 2013 di Antichi Vinai 1877 e al Moscato Di Pantelleria Doc Khabir 2018 di Donnafugata.
Medaglia d’argento per il Pantelleria Dop Bianco Sora Luna 2018 dell’Azienda Agricola Basile di Pantelleria. In totale sono state assegnate 17 Gran Medaglie d’oro (9 all’Italia) quindi 198 medaglie d’oro (93 all’Italia e 105 all’estero) e 64 medaglie d’argento (27 all’Italia e 37 all’estero).
LE PREMIAZIONI DI VINS EXTREMES
Tutti i vini premiati potranno essere degustati durante l’evento aperto al pubblico Vins Extrêmes, alla sua terza edizione al Forte di Bard (AO) dal 30 novembre al 1 dicembre. Domenica 1 dicembre si terrà la premiazione di tutti i vini premiati alla 27esima edizione del Mondial.
Il Mondial des Vins Extrêmes è organizzato dal Cervim in collaborazione con l’Assessorato al Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni Culturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta, l’Associazione Viticoltori Valle d’Aosta (Vival VdA) e l’Associazione Italiana Sommelier – Sezione Valle d’Aosta, con il patrocinio dell’O.I.V. (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin).
Il concorso autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole, fa parte di VINOFED che raggruppa 17 tra i più importanti concorsi internazionali.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Etanolo da fecce e vinacce, Ue conferma il doppio conteggio
- Champagne Vranken e D&C Spa: nuova partnership per il mercato Italiano
- Luca Raccaro nuovo presidente del Consorzio Collio: il più giovane della storia
- Nascono “I Custodi Del Lambrusco”
- Al via l’anno dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.